Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

VELENO

Durata: 101 min

Genere: Drammatico

Lingua: Italiano

Regia: Diego Olivares

Con: Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Salvatore Esposito, Nando Paone, Gennaro Di Colandrea, Miriam Candurro, Marianna Robustelli

Ispirato a una storia vera, Veleno narra la storia di una famiglia di agricoltori che vive il dramma di un territorio violato. Cosimo, il capofamiglia, e sua moglie Rosaria rifiutano ostinatamente di lasciare che i loro terreni diventino una discarica di rifiuti tossici: le minacce e le ripercussioni da parte della Camorra, non li piegano. A complicare ulteriormente le cose è la grave malattia di Cosimo causata dal veleno che contamina l’acqua, i raccolti, il bestiame. Il calvario del protagonista diventa la sintesi delle contraddizioni di una terra di fatto abbandonata a se stessa, dove lo Stato sembra aver definitivamente abdicato alle sue funzioni, dove l’unico potere riconosciuto è rimasto solo quello criminale e dove la natura, rabbiosamente, si ribella allo scempio subito. Un dramma familiare e comunitario che mette in evidenza le tragiche contraddizioni di luoghi ormai abbandonati alla loro sorte, dove l’ignoranza, la paura e la prospettiva di un guadagno all’apparenza facile corrompono gli animi di alcuni, ma alimentano contemporaneamente il coraggio e la forza di reagire di altri. “Uno sguardo dal basso – racconta Diego Olivares – per raccontare quel veleno che dalla terra arriva alle piante, all’acqua, ai corpi e dunque spesso finisce per corrompere anche gli animi”. Luisa Ranieri splendente di sdegno e passione. Evento Speciale Alla 32° SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA al Festival di Venezia 2017.

101 min

Genere: Drammatico

Lingua: Italiano

Regia: Diego Olivares

Con: Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Salvatore Esposito, Nando Paone, Gennaro D...

Ispirato a una storia vera, Veleno narra la storia di una famiglia di agricoltori che vive il dramma di un territorio violato. Cosimo, il capofamiglia, e sua moglie Rosaria rifiutano ostinatamente di lasciare che i loro terreni diventino una discarica di rifiuti tossici: le minacce e le ripercussioni da parte della Camorra, non li piegano. A complicare ulteriormente le cose è la grave malattia di Cosimo causata dal veleno che contamina l’acqua, i raccolti, il bestiame. Il calvario del protagonista diventa la sintesi delle contraddizioni di una terra di fatto abbandonata a se stessa, dove lo Stato sembra aver definitivamente abdicato alle sue funzioni, dove l’unico potere riconosciuto è rimasto solo quello criminale e dove la natura, rabbiosamente, si ribella allo scempio subito. Un dramma familiare e comunitario che mette in evidenza le tragiche contraddizioni di luoghi ormai abbandonati alla loro sorte, dove l’ignoranza, la paura e la prospettiva di un guadagno all’apparenza facile corrompono gli animi di alcuni, ma alimentano contemporaneamente il coraggio e la forza di reagire di altri. “Uno sguardo dal basso – racconta Diego Olivares – per raccontare quel veleno che dalla terra arriva alle piante, all’acqua, ai corpi e dunque spesso finisce per corrompere anche gli animi”. Luisa Ranieri splendente di sdegno e passione. Evento Speciale Alla 32° SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA al Festival di Venezia 2017.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.